17 dicembre 2020
Il Comune di Alessandria e il Consorzio di bacino Alessandrino stanno inviando a tutti i cittadini gli avvisi di pagamento relativi alla Tassa Rifiuti (TARI) a saldo anno 2020 sulla base delle tariffe 2020 che sono state approvate con atto consigliare n. 60 DEL 17/08/2020 confermando quelle in vigore per l’anno 2019. L’importo è determinato al netto di quanto già ricevuto in acconto all’inizio dell’anno.
Il pagamento dovrà essere effettuato in unica soluzione, con scadenza 30 dicembre 2020.
Gli utenti che non avevano ricevuto l’avviso di pagamento in acconto ad inizio anno, riceveranno la TARI 2020 calcolata per tutto l’anno e potranno pagare il dovuto in due rate con le seguenti scadenze:
prima rata 30 dicembre 2020
seconda rata 1 marzo 2021
ovvero
rata unica 30 dicembre 2020
prima rata 30 dicembre 2020
seconda rata 1 marzo 2021
ovvero
rata unica 30 dicembre 2020
Qualora la ricezione dell’avviso avvenga in prossimità della scadenza oppure oltre il 30 dicembre 2020, il pagamento del medesimo si intende regolare se effettuato entro e non oltre 15 giorni dall’effettivo ricevimento.
Si informa inoltre che
Nell’ avviso di pagamento a saldo TARI 2020, che sta per essere ricevuto, è stato inserito il contributo COVID, approvato e destinato dall’amministrazione Comunale con atto consigliare n. 35 del 12/06/2020 a tutti gli esercizi che, in base ai diversi decreti emanati, sono stati obbligati alla chiusura dell’attività principale a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal COVID 19.
Per richieste di informazioni, per comunicazioni o per variazioni dei dati contenuti nell’avviso è possibile inviare una mail agli indirizzi info@consorziorsu.al.it e consorzioalessandrinorsu@legalmail.it. È inoltre possibile contattare gli uffici al n. 0131/236476 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Tutte le informazioni relative alle modalità di calcolo, ai presupposti impositivi, alle riduzioni e ai termini di presentazione delle dichiarazioni sono pubblicate sul sito web del Consorzio di Bacino alessandrino www.consorziorsu.al.it e sul sito del Comune di Alessandria www.comune.alessandria.it. Sugli stessi siti è possibile visionare il Regolamento per l’applicazione della tassa rifiuti, le tariffe degli ultimi anni e tutta la modulistica.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, l’accesso agli uffici del Consorzio siti in Via Giovanni Plana n. 18, potrà avvenire SOLO PREVIO APPUNTAMENTO.
I cittadini possono inviare una mail o ricevere assistenza telefonica ai recapiti sopra riportati.
Gli operatori, nel più breve tempo possibile, daranno riscontro a tutte le comunicazioni ricevute e si attiveranno per risolvere eventuali dubbi riducendo al minimo la necessità di recarsi presso gli uffici.
A questo link http://www.consorziorsu.al.it/tari-tassa-sui-rifiuti/tari-informativa/ è possibile reperire le informazioni utili rigurdanti la documentazione necessaria per le pratiche Tari di Attivazione / Trasferimento / Cessazione da inviare al Consorzio di Bacino.
Il pagamento può essere effettuato presso:
• gli sportelli di qualsiasi agenzia di Poste Italiane sull’intero territorio nazionale;
• gli sportelli di qualsiasi Banca sull’intero territorio nazionale;
• gli sportelli automatici Bancomat delle banche
• utilizzando il servizio di Home Banking messo a disposizione dalle Banche
Con l’occasione si precisa che:
• per le utenze domestiche, ai sensi del vigente regolamento, la tassa rifiuti è determinata per tutto l’anno considerando il nucleo famigliare risultante dall’anagrafe al 1° gennaio;
• i soggetti che si trovano in condizioni di disagio, con un indicatore ISEE da € 0 a € 8.000,00, possono ottenere una riduzione che va dal 10% al 60% inviando apposita richiesta entro la scadenza dell’ultima rata.
Nell’ avviso di pagamento a saldo TARI 2020, che sta per essere ricevuto, è stato inserito il contributo COVID, approvato e destinato dall’amministrazione Comunale con atto consigliare n. 35 del 12/06/2020 a tutti gli esercizi che, in base ai diversi decreti emanati, sono stati obbligati alla chiusura dell’attività principale a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal COVID 19.
Per richieste di informazioni, per comunicazioni o per variazioni dei dati contenuti nell’avviso è possibile inviare una mail agli indirizzi info@consorziorsu.al.it e consorzioalessandrinorsu@legalmail.it. È inoltre possibile contattare gli uffici al n. 0131/236476 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Tutte le informazioni relative alle modalità di calcolo, ai presupposti impositivi, alle riduzioni e ai termini di presentazione delle dichiarazioni sono pubblicate sul sito web del Consorzio di Bacino alessandrino www.consorziorsu.al.it e sul sito del Comune di Alessandria www.comune.alessandria.it. Sugli stessi siti è possibile visionare il Regolamento per l’applicazione della tassa rifiuti, le tariffe degli ultimi anni e tutta la modulistica.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, l’accesso agli uffici del Consorzio siti in Via Giovanni Plana n. 18, potrà avvenire SOLO PREVIO APPUNTAMENTO.
I cittadini possono inviare una mail o ricevere assistenza telefonica ai recapiti sopra riportati.
Gli operatori, nel più breve tempo possibile, daranno riscontro a tutte le comunicazioni ricevute e si attiveranno per risolvere eventuali dubbi riducendo al minimo la necessità di recarsi presso gli uffici.
A questo link http://www.consorziorsu.al.it/tari-tassa-sui-rifiuti/tari-informativa/ è possibile reperire le informazioni utili rigurdanti la documentazione necessaria per le pratiche Tari di Attivazione / Trasferimento / Cessazione da inviare al Consorzio di Bacino.
Il pagamento può essere effettuato presso:
• gli sportelli di qualsiasi agenzia di Poste Italiane sull’intero territorio nazionale;
• gli sportelli di qualsiasi Banca sull’intero territorio nazionale;
• gli sportelli automatici Bancomat delle banche
• utilizzando il servizio di Home Banking messo a disposizione dalle Banche
Con l’occasione si precisa che:
• per le utenze domestiche, ai sensi del vigente regolamento, la tassa rifiuti è determinata per tutto l’anno considerando il nucleo famigliare risultante dall’anagrafe al 1° gennaio;
• i soggetti che si trovano in condizioni di disagio, con un indicatore ISEE da € 0 a € 8.000,00, possono ottenere una riduzione che va dal 10% al 60% inviando apposita richiesta entro la scadenza dell’ultima rata.