19 agosto 2021
Secondo la Legge Regionale 16 febbraio 2021, n. 4 sulla gestione dei rifiuti urbani i cittadini sono di fronte a due sfide importanti: più raccolta differenziata (65% in percentuale media per tutto il territorio di competenza del Consorzio) e meno rifiuti (126 kg per abitante all’anno entro il 2025).
La produzione dei rifiuti nel primo semestre 2021
Sono stati analizzati i dati della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Consorzio nel primo semestre 2021. Si conferma, in linea con i dati dell’anno 2020, che tutti i Comuni, fatta eccezione per Alessandria e Valenza, oggi sono in grado di raggiungere l’obiettivo fissato dalla Regione Piemonte per il 2025 in termini di produzione di rifiuto indifferenziato in un anno. I due Comuni più grandi del Consorzio, Alessandria e Valenza, non raggiungeranno l’obiettivo fissato: 152 kg per abitante è la produzione di indifferenziato degli alessandrini nei primi sei mesi dell’anno, che sale a 155 per gli abitanti di Valenza.
La media calcolata sui dati di tutti i Comuni del Consorzio è attualmente di 126 kg per abitante.
Sono stati analizzati i dati della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Consorzio nel primo semestre 2021. Si conferma, in linea con i dati dell’anno 2020, che tutti i Comuni, fatta eccezione per Alessandria e Valenza, oggi sono in grado di raggiungere l’obiettivo fissato dalla Regione Piemonte per il 2025 in termini di produzione di rifiuto indifferenziato in un anno. I due Comuni più grandi del Consorzio, Alessandria e Valenza, non raggiungeranno l’obiettivo fissato: 152 kg per abitante è la produzione di indifferenziato degli alessandrini nei primi sei mesi dell’anno, che sale a 155 per gli abitanti di Valenza.
La media calcolata sui dati di tutti i Comuni del Consorzio è attualmente di 126 kg per abitante.
La raccolta differenziata nel primo semestre 2021
La raccolta differenziata conferma il trend del 2020, con poco più del 48% di media considerando l’insieme dei Comuni del Consorzio.
Tutti i Comuni, eccetto Alessandria e Valenza, superano oggi l’obiettivo del 65%, molti dei quali con eccellenze che oltrepassano l’80% di raccolta differenziata. Alessandria nel primo semestre si ferma al 42,71%, mentre si conferma fanalino di coda Valenza con il 36,74% di raccolta differenziata.
Escludendo Alessandria e Valenza dal calcolo, la percentuale media della raccolta differenziata consortile supererebbe, ad oggi, il 79%.
La raccolta differenziata conferma il trend del 2020, con poco più del 48% di media considerando l’insieme dei Comuni del Consorzio.
Tutti i Comuni, eccetto Alessandria e Valenza, superano oggi l’obiettivo del 65%, molti dei quali con eccellenze che oltrepassano l’80% di raccolta differenziata. Alessandria nel primo semestre si ferma al 42,71%, mentre si conferma fanalino di coda Valenza con il 36,74% di raccolta differenziata.
Escludendo Alessandria e Valenza dal calcolo, la percentuale media della raccolta differenziata consortile supererebbe, ad oggi, il 79%.
Allegati
- Riepilogo dati provvisori raccolta rifiuti primo semestre 2021[.xlsx 43,14 Kb - 19/08/2021]