vai al contenuto vai al menu principale

Campagna di promozione del Compostaggio Domestico

20 gennaio 2021

Circa il 30% dei nostri rifiuti domestici è composto da rifiuti organici come gli scarti di cibo, di frutta e verdura, piante recise, fogliame, sfalci dei prati, erbacce. Una quantità considerevole di materiale (oltre 100 kg/anno!) che possiamo evitare di immettere nel circuito di raccolta dei rifiuti urbani. Come? Chi ha un giardino può fare il compostaggio domestico, chiudendo il ciclo dei rifiuti direttamente a casa propria e creando un ammendante organico naturale, il compost.

ll compostaggio domestico è un’attività che, imitando il ciclo della natura (in maniera controllata e accelerata), permette di ottenere dalla decomposizione dei rifiuti un terriccio ottimo per il giardinaggio.
Oggi, anche chi vive in una piccola casa con giardino può “riciclare” i propri rifiuti organici attraverso il compostaggio domestico. È sufficiente una compostiera (autoprodotta o in commercio) e la materia prima, costituita appunto dagli scarti di cucina e da quelli del giardino. Il compost che si produce è ricco di azoto, fosforo, potassio e oligoelementi: si può utilizzare nell’orto, in giardino o per le piante in vaso, al posto dei fertilizzanti chimici.
Perché compostare i propri rifiuti naturali?
• Per recuperare il rifiuto organico direttamente a casa nostra
• Per gestire il rifiuto organico quando vogliamo
• Per concimare in modo naturale senza ricorrere a costosi concimi chimici
• Per contribuire a un ambiente migliore

Recuperare le sostanze organiche presenti nei rifiuti, conviene sotto ogni punto di vista: conviene all'ambiente, conviene al nostro orto o ai nostri fiori, conviene perché così si riducono i costi di smaltimento.
Un risparmio e un vantaggio per l’economia e l’ambiente!

Se vuoi diventare un compostatore (o se lo sei già, ma hai bisogno di un “ripasso” sul tema), hai a disposizione questi strumenti:
• a questo link https://youtu.be/c05glNCG8BY trovi un videocorso per fare bene il compostaggio domestico
• presso i nostri uffici trovi a disposizione la Guida cartacea al compostaggio domestico
• tutti i materiali del progetto sono i disponibili alla sezione "Vademecum Raccolta differenziata - Compostaggio Domestico" di questo sito.
Per iscriverti all’Albo Compostatori e beneficiare della riduzione annuale sulla TARI contatta il tuo Comune, saprà darti tutte le informazioni.

Buon Compost a tutti!

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet