6 giugno 2023
Abbiamo analizzato i dati della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Consorzio dell’anno 2022, con l’obiettivo di monitorare in itinere l’andamento complessivo della produzione rifiuti e raccolta differenziata.
Le valutazioni sui dati sono da relazionarsi con quanto previsto dalla Legge Regionale 16 febbraio 2021, n. 4 sulla gestione dei rifiuti urbani, che prevede più raccolta differenziata (65% in percentuale media per tutto il territorio di competenza del Consorzio) e meno rifiuti (126 kg di rifiuto indifferenziato per abitante all’anno entro il 2025).
La produzione dei rifiuti nell’anno 2022
Secondo i dati a consuntivo del 2022 tutti i Comuni, fatta eccezione per Alessandria, Valenza, raggiungono oggi l’obiettivo fissato dalla Regione Piemonte per il 2025 in termini di produzione di rifiuto indifferenziato in un anno. Casal Cermelli, con 146 kg/ab/anno, è prossimo al raggiungimento dell’obiettivo regionale.
I due Comuni più grandi del Consorzio, Alessandria e Valenza, si attestano a oltre il doppio della quota stabilita dall’Ente regionale: 298 kg per abitante è la produzione media di indifferenziato degli alessandrini nel 2022; 291 kg pro capite per gli abitanti di Valenza.
La media calcolata sui dati di tutti i Comuni del Consorzio è salita così a 244 kg di rifiuti non riciclabili prodotti per abitante.
La raccolta differenziata nel 2022
La raccolta differenziata si attesta al 50,51%.
Tutti i Comuni, eccetto Alessandria e Valenza, superano oggi l’obiettivo del 65%, e ben 18 Comuni superano l’80% di raccolta differenziata. Pietra Marazzi si conferma prima della classe con oltre il 90% di differenziata, staccando Castelspina di due punti percentuali.
Alessandria si attesta al 45%, mentre si conferma fanalino di coda Valenza con il 39,85% di raccolta differenziata.
Allegati
- DATI RACCOLTA RIFIUTI ANNO 2022[.xlsx 20,23 Kb - 06/06/2023]