vai al contenuto vai al menu principale

Presupposto e commisurazione del tributo

Scheda del servizio

Il tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o ad essi assimilati, con vincolo di solidarietà fra i componenti il nucleo familiare o di coloro che usano in comune locali o le aree stesse. Per occupazione si intende anche la sola disponibilità materiale dei locali e delle aree.

Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, la cui classificazione è riportata nell’allegato 1 al regolamento.


Le tariffe del tributo sono composte da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione. La quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR 158/1999.

La tariffa per le utenze domestiche è determinata per la parte fissa in rapporto alle superfici occupate ed in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare, per la parte variabile in rapporto ai costi complessivi relativi alla produzione dei rifiuti, alla quantità complessiva di produzione di rifiuti in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare.

La tariffa per le utenze non domestiche è determinata per la parte fissa in rapporto ai costi fissi per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività e per la parte variabile in rapporto ai costi unitari di gestione dei rifiuti per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività.

A chi rivolgersi

Nome Descrizione
Indirizzo Municipio di Frugarolo - Via C. Cavour, 2
Telefono 0131 236641 (lunedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30)
Email s.guglielmero@consorziorsu.al.it
tassarifiuti.consorzioal@legalmail.it
Web https://www.comune.frugarolo.al.it/it-it/home (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura al pubblico
dalle 9.30 alle 13.00

5-19 GIUGNO

03-17-31 LUGLIO

21 AGOSTO

4-18 SETTEMBRE

2-16-30 OTTOBRE

13-27 NOVEMBRE

11 DICEMBRE

PER INFORMAZIONI È COMUNQUE POSSIBILE

o Contattare il numero di telefono 0131 236641 nei giorni di lunedì e giovedì
o Consultare la sezione della tassa rifiuti del sito www.consorziorsu.al.it
o Inviare mail all'indirizzo s.guglielmero@consorziorsu.al.it o PEC
tassarifiuti.consorzioal@legalmail.it– inserendo nell’oggetto “TARI COMUNE DI FRUGAROLO”

Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 10:25:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet