vai al contenuto vai al menu principale

I dati del 2023: Dove siamo rispetto agli obiettivi regionali

14 maggio 2024

Sono ufficiali i dati della produzione dei rifiuti nel nostro Consorzio e della raccolta differenziata rispetto all’anno 2023. L’analisi dei dati della raccolta dei rifiuti ha l’obiettivo di monitorare in itinere l’andamento complessivo della produzione rifiuti e della raccolta differenziata.

Le valutazioni di seguito riportate sono da relazionarsi con quanto previsto dalla Legge Regionale 16 febbraio 2021, n. 4 sulla gestione dei rifiuti urbani, che prevede obiettivi ambiziosi: l’aumento della raccolta differenziata (65% in media per tutto il territorio di competenza del Consorzio) e meno rifiuti (126 kg di indifferenziato per abitante all’anno entro il 2025).

La produzione dei rifiuti nell’anno 2023

Secondo i dati a consuntivo del 2023, 27 Comuni già oggi raggiungono l’obiettivo fissato dalla Regione Piemonte per il 2025 in termini di produzione di rifiuto indifferenziato in un anno. Casal Cermelli, con 136 kg/ab/anno, è prossimo al raggiungimento dell’obiettivo regionale.

I due Comuni più grandi del Consorzio, Alessandria e Valenza, si attestano a oltre il doppio della quota stabilita dall’Ente regionale: 304 kg per abitante è la produzione media di indifferenziato degli alessandrini nel 2023 (era 298 kg nel 2022); 301 kg pro capite per gli abitanti di Valenza (era 291 kg nel 2022).

La media calcolata sui dati di tutti i Comuni del Consorzio sale, di conseguenza, a 248 kg di rifiuti non riciclabili prodotti per abitante (era 244 kg nel 2022).

La raccolta differenziata nel 2023

La raccolta differenziata si attesta al 51,77% (in crescita rispetto al 50,51% relativo al 2022).
Tutti i Comuni, eccetto Alessandria (47,44%), Valenza (42,48%) e Casal Cermelli (62,83%) superano oggi l’obiettivo del 65%, e ben 18 Comuni (come nel 2022) superano l’80% di raccolta differenziata. Pietra Marazzi conferma la posizione di prima della classe, come nel 2022, con oltre il 92% di differenziata; seguono Bergamasco (89,40%) e Castelletto Monferrato (88,44%).

Si conferma fanalino di coda Valenza, pur in miglioramento rispetto al 2022 (quando la percentuale di raccolta differenziata si attestava al 39,85%).

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet