vai al contenuto vai al menu principale

Tariffa Puntuale

Scheda del servizio

Sono 23 i Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino interessati al nuovo sistema di raccolta: Altavilla Monferrato, Bergamasco, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carentino, Casal Cermelli, Castelnuovo Bormida, Castelspina, Conzano, Felizzano, Frascaro, Frugarolo, Fubine, Gamalero, Lu-Cuccaro, Masio, Montecastello, Oviglio, Pietra Marazzi, Quargnento, Quattordio, Sezzadio e Solero.

Si tratta di un progetto promosso dal Consorzio di Bacino in collaborazione con Amag Ambiente e i singoli comuni ed è stato in parte finanziato attraverso un contributo della Regione Piemonte. 


La puntualità della tariffa viene calcolata sui rifiuti indifferenziati ed è finalizzata a ridurre la quantità di rifiuti prodotti, soprattutto per la parte di indifferenziato che va a smaltimento, e ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

Le utenze domestiche sono invitate a presentarsi presso il proprio comune per il ritiro del mastello da 40 litri che verrà associato all’utenza della tassa rifiuti. Si raccomanda ai cittadini di provvedere alla personalizzazione del mastello ed evitare così eventuali disguidi durante il servizio di raccolta.

Le utenze non domestiche riceveranno direttamente il nuovo contenitore che verrà consegnato da Amag Ambiente previo accordo sulla data e l’orario della consegna.

Ogni contenitore è dotato di un microchip che permette di essere abbinato all’utenza che produce i rifiuti, permettendo, attraverso il conteggio degli svuotamenti, di misurare il rifiuto indifferenziato prodotto.

Il contenitore diventa un vero e proprio contatore, permettendo di determinare, una parte della tariffa rifiuti, sulla base del numero di svuotamenti di indifferenziato.

Dunque al posto dei sacchetti o dei precedenti contenitori fino ad ora utilizzati per la raccolta dell’indifferenziato, tutti i cittadini e tutte le attività dovranno conferire i propri rifiuti non differenziabili nell’apposito contenitore secondo le modalità, i luoghi e le frequenze già note.

Per tutte le altre raccolte (organico, carta/cartone, multimateriale leggero e vetro) il servizio non cambierà.

A chi rivolgersi

Nome Descrizione
Indirizzo Municipio di Frascaro - Piazza C. Rangone 1
Telefono 0131 236641 (lunedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30)
Email s.guglielmero@consorziorsu.al.it
tassarifiuti.consorzioal@legalmail.it
Web http://www.comune.frascaro.al.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura al pubblico Il giovedì dalle 9.30 alle 12.30

15 FEBBRAIO

11 APRILE

13 GIUGNO

26 SETTEMBRE

20 NOVEMBRE

PER INFORMAZIONI È COMUNQUE POSSIBILE

o Contattare il numero di telefono 0131 236641 nei giorni di lunedì e venerdì
o Consultare la sezione della tassa rifiuti del sito www.consorziorsu.al.it
o Inviare mail all'indirizzo s.guglielmero@consorziorsu.al.it o PEC
tassarifiuti.consorzioal@legalmail.it– inserendo nell’oggetto “TARI COMUNE DI FRASCARO”

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 29/09/2023 11:25:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet